È CONSENTITO VIAGGIARE IN AEREO CON DELL’ALCOL IN VALIGIA?

Viaggiare può essere emozionante e sorseggiare un buon drink, durante il volo, rendere l'esperienza ancora più piacevole. Tuttavia, per evitare sorprese, è fondamentale conoscere al meglio le regole sul trasporto di alcolici in aereo. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per assicurarti un viaggio sereno e senza pensieri.
REGOLE PER VIAGGIARE CON DELLE BEVANDE ALCOLICHE
Se stai pianificando di portare delle bevande alcoliche in aereo, devi prestare attenzione alle regole, che variano da paese a paese. Negli Stati Uniti, ad esempio, la TSA (Transportation Security Administration) limita i liquidi nel bagaglio a mano a 100 ml per contenitore, inclusi gli alcolici. Per quantità maggiori, è necessario trasportare le bottiglie nella valigie in stiva, rispettando sempre i limiti di peso e gradazione imposti dalla compagnia aerea e del paese di destinazione.
Fai attenzione anche alle dogane, dove i limiti sulle quantità di alcol trasportabile variano frequentemente. Per i voli internazionali, trasporta gli alcolici nella loro confezione originale (non fare travasi); sarebbe meglio acquistarli al duty-free, tenendoli sigillati e accompagnati da scontrino. Verifica sempre che la tua compagnia aeree non abbia restrizioni specifiche sulla gradazione dell’alcol. Ricorda che, per motivi di sicurezza, di norma sono vietati a bordo alcolici con gradazione superiore al 70%.
Se trasporti del ghiaccio, assicurati che questo sia completamente gelato al momento dei controlli aeroportuali; in caso contrario, potrebbe essere considerato come un liquido e confiscato, se sopra i limiti consentiti. La quantità di bevande alcoliche permessa a bordo varia a seconda della nazione e superare il limite ammesso, può appunto comportare multe e sequestri. Prima di partire, consulta sempre le informazioni aggiornate della TSA (o dell’ente equivalente) al fine di assicurarti un viaggio sereno e senza problemi.
POLITICHE DELLE COMPAGNIE AEREE
Prima di mettere i tuoi alcolici in valigia, è fondamentale conoscere le regole della compagnia aerea scelta. In generale, le compagnie aeree hanno regolamenti molto rigidi riguardo al trasporto di liquidi; il mancato rispetto di tali norme può portare alla confisca dei prodotti. Controlla sempre le specifiche di bandiera riguardo a gradazione e quantità di alcol ammesse nei bagagli (sia per quello in stiva che per quello a mano). La maggior parte delle compagnie aeree segue le direttive della TSA, che impone ai passeggeri di trasportare gli alcolici con una gradazione alta (massimo il 70%) in stiva. Oltre questa soglia, il trasporto è vietato. L’imbarco di bottiglie con meno del 24% di volume alcolico generalmente, in stiva, non è soggetto a limiti di quantità, ma questa regolamentazione varia a seconda della compagnia aerea.
Le bottiglie acquistate nei negozi duty-free possono essere trasportate in cabina, a condizione che restino sigillate. Tuttavia, se il viaggio prevede degli scali, assicurati che le normative sugli alcolici del duty-free siano conformi ai protocolli di sicurezza di tutti gli aeroporti interessati. Per i liquidi nel bagaglio a mano, quasi sempre si applica la regola dei 100 ml per contenitore, come stabilito dalla TSA (e da altre autorità analoghe in altri paesi). Infine, ricorda che il personale di bordo ha l’autorità di limitare o vietare il consumo di alcolici in volo, se ritiene che ciò possa compromettere la sicurezza dei passeggeri, consentendo solo il consumo di bevande alcoliche fornite dall'equipaggio stesso.
COME GESTIRE LE ISPEZIONI E LE DICHIARAZIONI DOGANALI
Se hai degli alcolici nel tuo bagaglio, fai attenzione a dogana e controlli aeroportuali. Ogni paese ha regole diverse riguardo ai quantitativi consentiti, quindi multe e sequestri possono essere all’ordine del giorno. Imballa accuratamente le bottiglie del bagaglio in stiva per evitare che si rompino. Ricorda che molti voli internazionali consentono di acquistare l’alcol al duty-free, che però deve essere dichiarato al rientro. Preparati dunque a rispondere alle domande dei funzionari doganali sulla gradazione e sul tipo di alcolico trasportato.
Superare i limiti ammessi significa dover pagare dei dazi, ed alcune nazioni hanno delle normative molto severe in materia. Quindi, informati bene prima di partire. Anche le bottiglie trasportate in cabina devono rispettare le norme di sicurezza degli aeroporti e delle compagnie aeree. In caso di dubbi, chiedi chiarimenti al personale di terra. In genere, nella valigia imbarcata in stiva, è possibile trasportare fino a 5 L di alcol, con una gradazione massima del 70%. Superando il 70% di alcol, il trasporto delle bevande è vietato. Per evitare ritardi, assicurati che tutto sia conforme alle normative.
ACQUISTI DI ALCOLICI DUTY-FREE
Acquistare degli alcolici nei negozi duty-free degli aeroporti internazionali è certamente comodo ma bisogna fare attenzione ai limiti. Le regole variano da paese a paese, e superare le quantità consentite potrebbe crearti qualche problema alla dogana. Negli Stati Uniti e in UK, i viaggiatori possono portare con sé 1 litro totale; che negli USA è assolutamente obbligatorio dichiarare, se viene superato. In Canada si possono portare fino a 1,14 litri (40 oz) di alcol, ma le normative possono variare a seconda della provincia. In Australia, il limite è di 2,25 litri, con un obbligo di dichiarazione in caso di eccedenze. Per evitare multe o confische, verifica sempre le normative del paese di destinazione, prima di partire e sii certo di trasportare le quantità ammesse per uso personale (dove richiesto).
REGOLE PER IL BAGAGLIO A MANO VS. BAGAGLIO REGISTRATO
Esistono differenze sostanziali tra il bagaglio a mano e il bagaglio da stiva. Per quanto riguarda il bagaglio a mano l’alcol sottostà alle normative della TSA sui liquidi: ovvero massimo 100 ml per bottiglia, che va riposto, insieme a tutti gli altri liquidi, in un’unica busta/pochette trasparente, non superando un litro totale. Quantità superiori dovranno essere sistemate nel bagaglio da stiva. Per quest’ultimo, le restrizioni dipendono dalla gradazione alcolica e dal paese. Di solito, per bevande alcoliche con meno del 24% di alcol non ci sono particolari limiti di quantità, mentre per quelle con gradazione alcolica compresa tra il 24% e il 70%, il limite è generalmente di 5 litri a persona.
Fai attenzione anche all’età. Negli Stati Uniti, è necessario avere almeno 21 anni per trasportare alcolici, sia nel bagaglio a mano che in quello in stiva. Ricorda che le leggi variano in base alla nazione, dunque informati specificatamente su quelle relative alla località verso cui sei diretto. Per i voli internazionali, le restrizioni riguardano anche le dogane, che talvolta hanno regole piuttosto severe in merito. Per evitare problemi, è fondamentale dunque conoscere le normative del luogo, prima di mettere dell’alcol in valigia.
BEVANDE CONSENTITE
La maggior parte delle compagnie aeree consente il trasporto di un'ampia varietà di bevande alcoliche, tra cui liquori come vodka, whisky, rum e gin, purché siano rispettate le normative vigenti in materia di quantità e imballaggio. Sono generalmente consentiti, sia i vini rossi che quelli bianchi, e la maggior parte delle compagnie aeree consente anche il trasporto di birra, nonostante va ricordato che, per ognuno di questi prodotti, è possibile che vengano applicati dei limiti specifici.
CONSIGLI PER CONSERVARE LE BEVANDE IN SICUREZZA NEL TUO BAGAGLIO
Per evitare spiacevoli sorprese come fuoriuscite o rotture, è fondamentale imballare bene le bottiglie e riporle con cura nel bagaglio da mettere in stiva. Avvolgile singolarmente con del materiale morbido o del pluriball, inseriscile in dei sacchetti di plastica richiudibili, circondandole di indumenti per ammortizzare gli urti. Posiziona le bottiglie verticalmente, per ridurre al minimo il rischio di versamenti nella valigia durante il volo. Opta per un trolley rigido per un’ulteriore protezione. Se viaggi con più alcolici, posizionali in modo che il peso sia bilanciato. Porta con te del ghiaccio se vuoi mantenere fresche le bevande, ma ricorda che la TSA potrebbe considerare il ghiaccio parzialmente sciolto (sintetico e non), come un liquido e quindi confiscarlo, nel caso in cui quest’ultimo superi i 100 ml. Evita di riporre l'alcol vicino agli oggetti fragili o che potrebbero essere danneggiati, come ad esempio i dispositivi elettronici o le batterie. Il consiglio principale è quello di posizionare sempre gli alcolici al centro della valigia con delle imbottiture.
CONSIGLI
Viaggiare con delle bevande alcoliche richiede una particolare attenzione, sia per quanto concerne l’imballaggio che per ciò che riguarda le restrizioni delle compagnie aeree e della Transportation Security Administration (o dell’ente corrispettivo). Verifica sempre l'età minima per il trasporto di alcol nel paese verso cui viaggi, e dichiara ciò che hai in valigia, se richiesto dalla dogana. Se acquisti gli alcolici al duty-free, non aprirli e lasciali nella loro confezione originale. Informati sulla gradazione consentita sui voli internazionali ed assicurati che le bottiglie rispettino le norme riguardo al quantitativo ammesso dalla compagnia. Se il tuo alcolico ha una gradazione troppo elevata per essere conservato nel bagaglio a mano, riponilo in stiva, dove i limiti sono meno rigidi.
DIVIETI
Assicurati di rispettare le normative legali riguardo al trasporto di alcol per evitare problemi durante il viaggio. Non superare mai i limiti di acquisto previsti nei duty-free. Se la quantità di alcol supera la soglia consentita dalla TSA riguardo al bagaglio a mano, riponi le bottiglie nel bagaglio da stiva. Ricorda che gli alcolici del duty-free devono rimanere sigillati fino allo sbarco. Il trasporto di bottiglie con un contenuto alcolico superiore al 70% è generalmente vietato da tutte le compagnie. Informarti prima di ogni partenza in quanto le politiche possono variare a seconda della bandiera e della nazione. Infine, tieni a mente che i minorenni non possono trasportare bevande alcoliche ed il mancato rispetto di questa norma può comportare multe e sequestri.
CONCLUSIONE
In conclusione, viaggiare con degli alcolici può alleggerire il tuo viaggio ma bisogna conoscere bene le regole prima di portarlo con sé. Assicurati di imballarlo nel migliore dei modi e segui sempre le normative della tua compagnia aerea e degli aeroporti di partenza e destinazione. Così facendo, sarai certo di vivere un’esperienza serena e senza problemi. Che tu stia portando del vino per una cena romantica o della birra artigianale per amici e parenti, una buona preparazione ti garantirà un viaggio sereno, all’insegna del divertimento.