CONSIGLI PRATICI PER CHI VIAGGIA CON DEI MEDICINALI
Pianificare l’assunzione dei farmaci è fondamentale per un viaggio tranquillo e sereno. La gestione dei medicinali può, infatti, influenzare notevolmente la qualità del tuo soggiorno, indipendentemente dalla sua durata. Questa guida è volta ad offrire consigli pratici per semplificare la somministrazione della terapia quando sei lontano da casa.

LE NORMATIVE SUI FARMACI NEL MONDO
Prima di ogni partenza, è importante informarsi sulle normative locali riguardanti i farmaci, soprattutto se hai bisogno di prenderne alcuni con regolarità. Le leggi variano considerevolmente da paese a paese, in particolar modo per i medicinali con prescrizione:
Stati Uniti
- I farmaci con prescrizione devono essere conservati nelle confezioni originali.
- Porta sempre con te una copia dell’impegnativa.
Canada
- Alcune sostanze richiedono dei permessi speciali.
- Per informazioni dettagliate, consulta il sito web di Health Canada.
Australia
- È obbligatorio dichiarare tutti i farmaci all’arrivo in aeroporto.
- Potrebbe essere necessaria la ricetta del medico curante.
Regno Unito
- Per i narcotici e gli psicotropi è richiesta una documentazione specifica.
- È indispensabile portare una prescrizione (o una dichiarazione sostitutiva) in inglese.
Giappone
- Molti farmaci, anche quelli da banco, come la pseudoefedrina, sono vietati.
- È utile richiedere un’approvazione preventiva per l’importazione dei farmaci per evitare di ritrovarti sprovvisti.
Germania
- Le prescrizioni devono essere conformi alle normative tedesche.
- É necessario portare la documentazione medica in inglese o tedesco.
ORGANIZZAZIONE INTELLIGENTE DEI FARMACI IN VIAGGIO
Prepararsi per un viaggio richiede un’attenta programmazione, soprattutto quando si assumono dei medicinali. Seguire queste semplici strategie, ti assicurerà un trasporto sicuro:
- Usa la confezione originale: lascia le tue medicine nei contenitori e nei flaconi originali. Non danneggiare né confondere gli scatoli per evitare confusione e garantire il rispetto delle normative.
- Porta la relativa documentazione: presenta ai controlli di sicurezza la prescrizione medica o la copia dell’impegnativa. Ciò servirà a spiegare la ragione del farmaco, evitando la confisca.
- Calcola le quantità adeguate: pensa alla quantità di cui hai bisogno per il tuo soggiorno. Non eccedere, ma concediti anche un margine aggiuntivo per eventuali imprevisti.
- Trasportali in modo corretto: verifica le istruzioni di conservazione di ogni medicinale e adatta il trasporto di conseguenza (ad esempio, utilizza delle borse termiche, se necessario).

VIAGGI IN AEREO: CONSIGLI PER LA TUA SALUTE
Il trasporto di medicine in volo necessita qualche accortezza, a seconda delle esigenze individuali. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Controlli di sicurezza: tieni tutto a portata di mano per l’ispezione. I farmaci sono generalmente consentiti in aereo, ma è opportuno informare il personale aeroportuale di eventuali liquidi o gel sopra i 100 ml e di alcuni farmaci specifici.
- Bagaglio a mano vs. bagaglio da stiva: riponi sempre i medicinali nel tuo bagaglio a mano (soprattutto se stai seguendo una terapia) per evitare che vengano smarriti insieme alla valigia in stiva.
- Fuso orario: in caso di viaggi intercontinentali, ricordati di adattare il tuo regime di assunzione del farmaco al nuovo fuso orario, magari consultando il medico per avere delle adeguate direttive per la transizione.
VIAGGIARE IN SALUTE ALL’ESTERO
I viaggi oltreoceano possono presentare sfide inaspettate e qualche incognita, è dunque indispensabile organizzarsi bene, quando si tratta della propria salute e della rispettiva cura farmacologica. Ecco alcuni consigli per affrontare serenamente il tuo soggiorno all’estero:
CERCA LE FARMACIE LOCALI IN ANTICIPO
Un’informazione preventiva sulla localizzazione delle farmacie più vicine in caso di bisogno, può rivelarsi molto utile. Sapere dove trovare eventuali medicinali da banco o dove poter ritirare una prescrizione, è talvolta essenziale.
PREPARATI PER PER LE EMERGENZE
La serenità di un viaggio dipende, in larga misura, da quanto si è preparati ad affrontare eventuali problemi di salute, specialmente se si soffre di qualche patologia cronica. Avere un piano dettagliato per le emergenze mediche è dunque centrale. Prevedi:
- Contatti di emergenza: crea un elenco con i numeri telefonici più importanti, come quello del medico curante, dei familiari e degli enti locali (ambasciata e consolato).
- Assicurazione sanitaria internazionale: verifica di essere coperto da assicurazione sanitaria per i viaggi internazionali e considera di farne una, se ne sei sprovvisto.
- Identificazione medica: in caso di particolari patologie o allergie, indossa un braccialetto medico e porta con te la relativa documentazione con annotati i dosaggi dei farmaci e dei contatti di emergenza.
PRO E CONTRO DI VIAGGIARE CON DEI MEDICINALI
Valuta attentamente i vantaggi e gli svantaggi di portare in aereo dei farmaci:
Pro
- Rapida disponibilità di medicinali.
- Continuità terapeutica in caso di cura.
- Comprovata efficacia nell’eventualità di patologie croniche.
- Farmaci noti: tranquillità e sicurezza in caso di bisogno.
- Indipendenza dalle farmacie locali, che potrebbero non avere gli stessi principi attivi.
Contro
- Possibilità di restrizioni e confische in alcune nazioni.
- Rischio di perdita o danneggiamento durante il viaggio.
- Necessità di una pianificazione e di un’organizzazione preventiva ed accurata.
- Bisogno di una conservazione adeguata (ad es. refrigerazione).
- Trasporto di documentazioni aggiuntive (come prescrizioni o ricette del medico specialista) e conseguente perdita di tempo per il loro rilascio.
PUNTI CHIAVE PER VIAGGIARE CON I FARMACI
Per un volo ed un soggiorno sicuri e senza intoppi, ricorda questi punti essenziali:
- Assicurati di avere medicinali sufficienti per tutto il viaggio e ricorda di portare con te la relativa documentazione.
- Informati sulle normative del luogo di destinazione.
- Conserva i medicinali nel bagaglio a mano per evitare perdite o ritardi dovuti ad un eventuale smarrimento del bagaglio in stiva.
- Localizza in anticipo le farmacie e gli ospedali della tua meta.
- Prepara un piano di emergenza in caso di bisogno, includendo i numeri importanti e i documenti relativi a patologie ed allergie.
CONCLUSIONE
Viaggiare con dei medicinali non è complicato, basta organizzarsi e prepararsi in anticipo. Informati sulle normative locali e provvedi ad una documentazione dettagliata di patologie ed allergie, così da essere preparato in caso di emergenza. In questo modo, potrai goderti un’esperienza serena, senza preoccuparti per la tua salute. Ricorda: la chiave per un viaggio spensierato è sempre un’accurata organizzazione.