GUIDA PER L’USO DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI IN AEREO
La tecnologia è ormai parte integrante della nostra vita, e questo vale pure per i viaggi in aereo. Prepararsi per un volo significa anche capire cosa è permesso portare a bordo, soprattutto se parliamo di dispositivi elettronici. Che tu sia un viaggiatore esperto o che stia partendo per il tuo primo soggiorno all’estero, conoscere le regole sui dispositivi elettronici può davvero migliorare di molto il tuo viaggio.
In breve: La maggior parte delle compagnie aeree consente ai passeggeri di salire a bordo dispositivi elettronici come laptop, tablet e smartphone. Tuttavia, per la sicurezza dei viaggiatori, è fondamentale attenersi alle linee guida specifiche di bandiera, in particolar modo, per quanto riguarda il loro utilizzo durante le fasi di decollo ed atterraggio.

REGOLE E REGOLAMENTI PER L'USO DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI SUGLI AEREI
Viaggiare, oggi, significa anche saper gestire al meglio i propri dispositivi elettronici. Prima di allacciare le cinture, ricorda di attivare la “modalità aereo” su smartphone, tablet, e-book ed eventuali altri dispositivi. È fondamentale ed obbligatorio per la sicurezza di passeggeri ed equipaggio, al fine di evitare interferenze con i sistemi di bordo dell’aeromobile. La maggior parte delle compagnie consente l’utilizzo di queste apparecchiature in modalità aereo per tutta la durata del volo.
Alcune bandiere offrono il Wi-Fi a bordo, ma spesso con limiti di velocità ed alcune restrizioni su streaming video e download di file pesanti. Ricorda, inoltre, che dispositivi come PC portatili o tablet devono essere spenti durante il rullaggio, il decollo e l'atterraggio. Seguire attentamente le istruzioni del personale di bordo, è essenziale per la salvaguardia di tutti i viaggiatori.
PROCEDURE DI SICUREZZA
Prima di recarti in aeroporto, è importante conoscere le procedure di sicurezza relative ai dispositivi elettronici. La maggior parte degli aeroporti ha regole specifiche per ciò che concerne la gestione di questi oggetti durante i controlli. In genere, però, i dispositivi di grandi dimensioni, come PC portatili e tablet, devono essere rimossi dal bagaglio a mano e inseriti in vaschette separate, per facilitare l’ispezione del personale aeroportuale sul nastro trasportatore. Questa procedura non solo velocizza il passaggio ai controlli aeroportuali, ma garantisce anche una verifica più accurata.
DISPOSITIVI ELETTRONICI CONSENTITI
Le compagnie aeree generalmente consentono a bordo dispositivi come:
- Laptop / Notebook
- Tablet
- Smartphone
- Console portatili
- Smartwatch
SICUREZZA: BATTERIE IN AEREO
Viaggiare con i propri dispositivi elettronici richiede una particolare attenzione alle normative sulle batterie. Quelle agli ioni di litio, ampiamente utilizzate in molti dispositivi come smartphone e tablet, ad esempio, presentano il rischio di incendio, se gestite in modo improprio. Per tale ragione, le compagnie aeree hanno introdotto delle regole specifiche per il trasporto di batterie:
- Ioni di litio
- Bagaglio a mano: Sì
- Bagaglio in stiva: No
Ioni di litio (100Wh - 160Wh)
- Bagaglio a mano: Sì (quantità limitata)
- Bagaglio in stiva: No

COME TRASPORTARE I DISPOSITIVI ELETTRONICI IN VOLO
Per un viaggio senza pensieri, prepara i tuoi oggetti in questo modo:
- Tieni i dispositivi a portata di mano per facilitare i controlli di sicurezza
- Usa delle custodie protettive per evitare che si danneggino durante gli spostamenti
- Assicurati di avere sempre le batterie cariche
- Controlla le normative della tua specifica compagnia aerea riguardo all'uso dei dispositivi elettronici in volo
USO DI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE DURANTE I VOLI
Le politiche delle compagnie aeree possono essere differenti le une dalle altre e possono variare durante le diverse fasi del volo.
LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI DISPOSITIVI A BORDO
La maggior parte delle compagnie aeree consente l'uso dei dispositivi elettronici a bordo, ma è fondamentale attivare la modalità aereo per tutta la durata del volo. Questo è un imprescindibile requisito di sicurezza per evitare interferenze con i sistemi dell’aeromobile.
Il Wi-Fi di bordo, se disponibile, ti consentirà di restare comunque connesso ed usufruire del servizio internet anche in modalità aereo. Ricorda che durante il decollo e l’atterraggio, l’uso dei dispositivi elettronici, soprattutto quelli più grandi come i notebook, potrebbe essere vietato fino al raggiungimento della quota di crociera. I power bank, invece, devono essere trasportati nel bagaglio a mano, perchè a causa del rischio di incendio, non sono ammessi in stiva. Segui sempre le istruzioni del personale di bordo per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri e dell’equipaggio.

PRO E CONTRO SULL'USO DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI SUGLI AEREI
Comprendere i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo di apparecchiature elettroniche in aereo può migliorare notevolmente il tuo viaggio.
Pro:
- Intrattenimento sotto mano (film, musica, giochi)
- Connettività e contatto con colleghi, amici e parenti via email e messaggistica istantanea
- Accesso rapido ad app ed informazioni di viaggio
- Lettura digitale (e-book ed articoli digitali)
Contro:
- Limitata autonomia della batteria
- Potenziali distrazioni durante gli annunci importanti
- Ridotte o assenti prese di corrente per la ricarica
CONCLUSIONE
Viaggiare con i tuoi dispositivi preferiti può trasformare un semplice volo in un’esperienza divertente, produttiva e funzionale. Seguendo i suggerimenti di questo articolo, potrai volare sereno e utilizzare al meglio i tuoi dispositivi elettronici, assicurandoti di farlo sempre in modo sicuro e responsabile.